Back

Come il Suono può potenziare la Brand Awareness anche nei vostri Comunicati Stampa

In un mondo in cui la competizione per l’attenzione del pubblico è sempre più intensa, il suono si sta rivelando un alleato strategico fondamentale per le aziende che vogliono emergere.

 

 

Nel mondo della comunicazione, l’uso del suono sta emergendo come uno degli strumenti più potenti ed efficaci per costruire un legame emozionale con il pubblico, creando esperienze più memorabili e coinvolgenti. Sebbene la comunicazione visiva, come immagini e video, abbia dominato la scena negli ultimi decenni, il suono sta rapidamente diventando un elemento centrale nelle strategie di marketing. Questo fenomeno è particolarmente rilevante quando parliamo di comunicati stampa e campagne di branding. Ma come funziona esattamente il suono e quale impatto ha sulle persone? Cosa dicono le neuroscienze e la psicologia riguardo all’uso strategico delle frequenze, e come possiamo sfruttare questi principi per aumentare la brand awareness?

La neuroscienza ci dice che il suono è uno stimolo potentissimo per il nostro cervello e molti studi dimostrano che è in grado di influenzare direttamente le emozioni, l’attenzione e la memoria. Quando ascoltiamo una melodia familiare o un suono specifico, il nostro cervello reagisce automaticamente, creando un’associazione emotiva ed è questo il motivo per cui i jingle pubblicitari o le melodie di brand sono così efficaci nel suscitare una risposta emotiva immediata.
Il suono entra direttamente in contatto con il nostro cervello limbico, la parte che regola le emozioni; le frequenze basse tendono a suscitare sensazioni di serietà e potenza, mentre le frequenze più alte evocano emozioni di eccitazione e energia. Quando queste frequenze vengono utilizzate correttamente nei comunicati stampa sonori, esse non solo catturano l’attenzione, ma creano anche una connessione emotiva immediata con il lettore/ascoltatore.

Inoltre l’uso strategico del suono può anche migliorare la memoria e l’attenzione del pubblico; studi sulla psicologia cognitiva hanno dimostrato come aiuti a migliorare il ricordo di informazioni e a favorire l’elaborazione automatica dei messaggi. Ad esempio, un comunicato stampa sonoro che utilizza un jingle o una melodia distintiva aiuterà il pubblico a ricordare meglio il messaggio e associare quel suono al brand o al prodotto così come avviene tramite l’applicazione di specifici suoni quindi frequenze negli spot pubblicitari.

Fondamentale è tener presente che il suono ha un impatto sull’attenzione. Infatti, quando un suono viene associato a un messaggio importante, il nostro cervello tende a concentrarsi maggiormente su quel messaggio. L’uso di musica di sottofondo o effetti sonori nei comunicati stampa può quindi aumentare l’efficacia della comunicazione, facendo in modo che il pubblico rimanga più concentrato sul contenuto e lo elabori in modo più profondo.

Sonic Press Release 1

Un aspetto determinante nell’uso del suono è la scelta delle frequenze che influenzano il nostro comportamento. Ognuna ha un impatto specifico sulle emozioni e sul comportamento degli individui. I principali range utilizzati nel branding sonoro e nei comunicati stampa sono:

– 20-250 Hz (frequenze basse): spesso associate a solidità, affidabilità e potenza. Queste sono ideali per brand che vogliono trasmettere serietà e competenza, come nel caso di marchi di auto di lusso o prodotti tecnologici avanzati. Un suono grave può evocare una sensazione di sicurezza, proprio quella che molte aziende cercano di trasmettere ai propri consumatori.
– 2-8 kHz (frequenze alte): sono perfette per suscitare emozioni come eccitazione, energia e dinamismo. I brand rivolti a un pubblico giovane o dinamico potrebbero utilizzare queste frequenze per trasmettere un messaggio di innovazione e freschezza. In particolare, le frequenze alte sono ideali per mantenere alta l’attenzione e suscitare un impatto immediato sul pubblico.

A riguardo ci viene in aiuto la psicologia del suono, campo che ci insegna come questo possa influenzare il nostro comportamento in modo profondo e subconscio. Il concetto di priming psicologico, ad esempio, spiega come il suono possa predisporre la mente a riconoscere e associarsi automaticamente a un brand. Un jingle ricorrente o un sound logo distintivo legato a un brand può attivare associazioni emotive nel cervello, aumentando la memoria del marchio quindi il suo livello di awareness.
Stando a quanto detto finora, possiamo dedurre che il suono ha un potere persuasivo incredibile e ci permette di creare un legame ancor più profondo con chi è già nostro cliente, chi lo diventerà e facendoci percepire in maniera più impattante anche dai competitors.

A tal proposito non possiamo non menzionare il concetto di sonic branding che si basa sull’uso strategico del suono per costruire un’identità di marca. Il suono non è solo un elemento accessorio, ma diventa parte integrante dell’esperienza complessiva del brand. I comunicati stampa sonori sono una delle forme più innovative di sonic branding, poiché permettono di combinare informazioni e emozioni in un unico contenuto audio.
L’uso di suoni coerenti e distintivi non solo aiuta a migliorare la riconoscibilità del brand, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine del marchio nel lungo termine. Che si tratti di un jingle, di un effetto sonoro o di una melodia, il suono diventa un elemento distintivo che il pubblico associa immediatamente al brand, proprio come un logo visivo o uno slogan.
Allo stesso modo, un comunicato stampa sonoro ben strutturato, che utilizzi le giuste frequenze, la musica appropriata e gli effetti sonori più rilevanti, può catturare l’attenzione del pubblico, costruire connessioni emotive e migliorare la memoria del brand nelle persone.

Noi di Sonic Horizon ci concentriamo proprio su questi aspetti per far sì che la connessione implementata con il proprio pubblico crei un environment in cui la memorabilità del marchio è assicurata così da rafforzare il proprio business.

Sonic Press Release 2

Marco Vitolo
Marco Vitolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *